Tappa 13: Sassalbo - Casola in Lunigiana

7h:15m
20,7 km
370 mslm
1244 mslm
857 mslm
370 mslm
Tempo di percorrenza: 7h:15m
Lunghezza percorso: 20,7 km
Altitudine minima: 370 mslm
Altitudine massima: 1244 mslm
Altitudine partenza: 857 mslm
Altitudine arrivo: 370 mslm

Località toccate

Località toccate lungo il percorso: Sassalbo – Statale del Cerreto – Canale di Rovaggio – Fosso Rioseccolo – Giogo di Vendaso – Norticarola – Canale della Botticella – Prati di Massicciano – Canale di Rame – alle Cirese – Canale di Arcola – Castiglione – Canale Fusicchio – Restì – Torrente Mommio – Canale dell’Orsara – Canale Sartana – Canale Tronaro – Fosso della Canalaccia – Fosso della Cerratella – Passo del Cadin – Costa Miserino – Poggio – Fosso Bottria – Torrente Aulella – Villa di Regnano – Fosso di Servano – Montefiore – La Costa – Pieve di Offiano – Castiglioncello – Sasseto – Vigneta – Montale – Casola in Lunigiana.

La tappa

Tappa sicuramente lunga e, almeno in parte, faticosa, meglio se affrontata da primavera ad autunno, cioè quando le ore di luce sono maggiori. La stessa potrebbe essere pure frazionabile se la struttura agrituristica presente a Restì garantisse la fruibilità, dato che ad oggi l’esercizio apre saltuariamente. Va inoltre detto che la tappa presenta tratti leggermente esposti e che in alcuni punti (pochissimi in realtà) necessiterebbe di qualche intervento di pulizia nonché manutenzione della segnaletica. In ogni caso, ad oggi, l’itinerario è più che fattibile.

Legenda

Tempo di percorrenza
Lunghezza del percorso
Altitudine minima del percorso
Altitudine massima del percorso
Altitudine tappa di partenza
Altitudine tappa di arrivo

Profilo altimetrico

Tappa 13: Sassalbo – Casola in Lunigiana

Clicca sull’immagine