Informazioni

Quando andare

Il Trekking Lunigiana lo si può percorrere tutto l’anno, anche se il meglio di sé lo offre da settembre inoltrato a maggio, magari a séguito di abbondanti piogge, cioè con i corsi d’acqua nel loro massimo splendore. Nei restanti mesi estivi la temperatura potrebbe farsi sentire, ma con partenze di buon mattino e soste mirate nelle ore più calde la strategia ha il suo effetto.

Chi può percorrere il Trekking Lunigiana

Il Trekking Lunigiana potrebbe non essere adatto a tutti. Necessaria è una certa dose di spirito di avventura ed essere in grado di accettare qualsiasi tipo di inconveniente, per chi ama sfidare se stesso in un gioco fatto di incognite, sorprese e accadimenti d’ogni genere.

Anche se l’intero anello ad oggi risulta ben segnalato, importante è avere un valido senso dell’orientamento, spirito di adattamento e consapevolezza delle proprie capacità. Può capitare di dover aggirare alberi caduti, eludere macchioni arbustivi, guadare a piedi nudi gelidi torrenti, affrontare canali in parte dirupati, vincere la solitudine all’interno di meravigliosi boschi sconfinati e, per sicurezza, sporcarsi le mani quando occorre.

Come arrivare al Trekking Lunigiana

Per raggiungere la prima tappa del Trekking Lunigiana devi raggiungere il Comune di Aulla.

In auto:

  • Autostrada A12 e poi l’Autostrada A15 della Cisa da Genova o Livorno
  • Autostrada A15 della Cisa da Parma o La Spezia
  • SS62 della Cisa da Parma o La Spezia
  • SS63 del Valico del Cerreto da Reggio Emilia

In treno:

  • linea La Spezia – Parma
  • linea Lucca – Aulla

In autobus:

  • la Spezia e Carrara – linee CAT

Come organizzare e personalizzare il cammino

Il Trekking Lunigiana è un lungo trekking ad anello con partenza e ritorno nel comune di Aulla, di difficoltà “E” (escursionistica), suddiviso in indicativamente 16 tappe.

Il percorso si presta ad essere interpretato con la libertà di percorrere le singole tappe in giornate diverse o anche a giorni, adeguandolo così anche alle proprie disponibilità temporali, da una sola giornata a un weekend lungo, un’intera settimana o una più lunga vacanza.

La suddivisione delle tappe suggerita è puramente indicativa, poiché non tutte le località alla conclusione di ogni trekking garantiscono la presenza sul territorio di strutture ricettive, qualora si decidesse di effettuare in un sol colpo l’intero tracciato.

Questa mancanza non significa che il trekking a giorni non sia fattibile. Bisogna solo organizzarsi considerando la capillare presenza di B&B, alberghetti, locande e affittacamere in tutti i territori comunali coinvolti dal TL, che consente la gestione in perfetta autonomia.

Per raggiungere le strutture limitrofe è possibile utilizzare gli autobus di linea, contattare direttamente la struttura per farsi venire a prendere e non per ultimo gli utilissimi servizi taxi di Pontremoli e Aulla che, con prezzi accessibili, favoriscono all’occorrenza qualsiasi spostamento da un luogo all’altro. Non è neanche da escludere che troviate qualche paesano disposto ad accompagnarvi!

Come tornare da una tappa appena percorsa del Trekking Lunigiana

Contatti utili per tornare al tuo punto di partenza se hai deciso di percorrere solo una parte o una singola tappa del Trekking Lunigiana.

Mezzi pubblici: orari autobus di linea massa-carrara.cttnord.it (https://massa-carrara.cttnord.it/)

Servizio taxi a Pontremoli: 389 559 7478

Servizio taxi ad Aulla: 338 435 2172